LA VIA ITALIANA ALLA DEMOCRAZIA DIRETTA E DIGITALE

THE ITALIAN WAY TO DIRECT AND DIGITAL DEMOCRACY

O PERCURSO ITALIANO PARA A DEMOCRACIA DIRETA E DIGITAL


Giovanni Di Cosimo


RESUMO

L’articolo tratta della preferenza per la democrazia diretta rispetto alla democrazia rappresentativa, che caratterizza l’azione del partito italiano MoVimento 5 Stelle. Questa concezione ha portato a due proposte di modifica costituzionale e all’adozione di un originale modello organizzativo. Il movimento politico ha proposto di modificare la Costituzione repubblicana per introdurre una forma di iniziativa popolare propositiva e per ridurre il numero dei parlamentari. L’articolo evidenzia gli aspetti controversi di entrambe le proposte. La preferenza per la democrazia diretta è anche alla base dell’organizzazione del movimento politico. Si tratta di un modello di partito digitale, che promette di realizzare una forma di democrazia diretta digitale, che però nella sua concreta applicazione ha evidenziato diverse criticità.


Parole-chiave

Partiti politici; Democrazia diretta; Democrazia digitale; Metodo democratico; Democrazia rappresentativa.


Texto completo

PDF


Referências

AA.VV., Le sfide della democrazia digitale, Forum della Rivista del Gruppo di Pisa, Gruppodipisa.it, n. 3/2019.

AINIS, Michele. Democrazia digitale. Rassegna parlamentare, n. 2/2013.

ALGOSTINO, Alessandra. Partiti, conflitto e potere: spunti di rifles­sione sulla trasformazione del partito politico. Nomos. Le attualità nel diritto n. 3/2015.

ALGOSTINO, Alessandra, Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia. Forumcostituzionale.it, 30 settembre 2019.

ALGOSTINO, Alessandra. Contro la riduzione del numero dei parla­mentari, in nome del pluralismo e del conflitto. Questione giustizia, 10 febbraio 2020.

ANZON DEMMIG, Adele. L’iniziativa legislativa popolare “indiretta” (c.d. referendum propositivo) nel progetto di legge costituzionale in itinere. Forumcostituzionale.it, 22 marzo 2019.

BECCHI, Paolo. Democrazia diretta, democrazia digitale e M5s. Ciberspazio e diritto, n. 2/2017.

BELLOMO, Gianluca. Metodo democratico, partiti politici, nuove tecnologie e basi giuridiche per il trattamento dei dati personali: alcuni spunti di riflessione. DPCE online, n. 1/2021.

BIORCIO, Roberto. Le tre ragioni del successo del MoVimento 5 stelle. Comunicazione politica, 1/2013.

CARNEVALE, Paolo. A proposito del disegno di legge costituzionale AS n. 1089, in tema di revisione degli artt. 71 e 75 della Costituzio­ne. Prime considerazioni. Osservatorio costituzionale, n. 1-2/2019.

CARUSO, Loris. Il Movimento 5 Stelle e la fine della politica. Ras­segna Italiana di Sociologia, n. 2/2015.

CASADEI, Thomas. Il mito del «popolo della rete» e le realtà del capo. Nuove tecnologie e organizzazioni politiche nel contesto ita­liano. Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3/2015

CASALEGGIO, Davide. Risolviamo i problemi. Nel modo giusto. Ilblogdellestelle.it, 1° giugno 2021.

CECCANTI, Stefano, CURRERI, Salvatore. Partiti antisistema nell’esperienza italiana: il MoVimento 5 Stelle come partito perso­nale autoescluso. Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3/2015.

CHELI, Enzo. Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale. Osservatorio costituzionale, n. 1-2/2019.

CIARLO, Pietro. Democrazia, partecipazione popolare e populismo al tempo della rete. RivistaAIC, n. 2/2018.

COSSIRI, Angela. Partiti e rappresentanza nella dimensione interna e sovranazionale, Milano, 2018.

COSTANZO, Pasquale. La «democrazia digitale» (precauzioni per l’uso). Diritto pubblico, n. 1/2019.

COSTANZO, Pasquale. Quando i numeri manifestano principi ovve­ro della probabile incostituzionalità della riduzione dei parlamentari. Consulta online, n. 1/2020.

CURRERI, Salvatore. La democrazia nei partiti politici: nuovi spunti per un tema vecchio. DPCE online, n. 1/2021.

D’AMICO, Marilisa, Democrazia diretta versus democrazia rap­presentativa: una riflessione sul ruolo della Corte costituzionale. Osservatorio sulle fonti, n. 2/2019.

D’ATENA, Antonio. Tensioni e sfide della democrazia. RivistaAIC, n. 1/2018.

D’ATENA, Antonio. Democrazia illiberale e democrazia diretta nell’era digitale. RivistaAIC, n. 2/2019.

DE FIORES, Claudio. Dai partiti democratici di massa ai partiti pos­t-democratici del leader. Profili costituzionali di una metamorfosi. Costituzionalismo.it n. 1/2018.

DE SIERVO, Ugo. Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale. Osservatorio costituzionale, n. 1-2/2019.

DE TULLIO, Maria Francesca, Partecipazione e mandato rappre­sentativo nel progetto della XVIII legislatura. Gruppodipisa.it, n. 1/2019.

DI COSIMO, Giovanni. Personale e digitale. Le metamorfosi del partito. Forumcostituzionale.it, 17 gennaio 2019.

DI COSIMO, Giovanni. Sviluppi del governo parlamentare. Rivis­taAIC, n. 2/2020.

FERRAJOLI, Luigi. Democrazia e populismo. RivistaAIC, n. 3/2018.

FRACCARO, Riccardo. Le Riforme del cambiamento: più demo­crazia e meno poltrone, Conferenza stampa, 2 ottobre 2018 (www. riformeistituzionali.gov.it).

FUSARO, Carlo. L’ascesa del populismo in Europa. Italia, la terra promessa. Forumcostituzionale.it, 26 agosto 2019.

GALLO, Franco. Democrazia 4.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione. RivistaAIC, n. 1/2020.

GERBAUDO, Paolo. The Digital Party. Political Organization and Online Democracy, London, 2019.

GORLANI, Mario. Ruolo e funzione costituzionale del partito poli­tico, Bari, 2017.

GRASSO, Giorgio, Mandato imperativo e mandato di partito: il caso del MoVimento 5 Stelle. Osservatorio costituzionale, 2/2017.

LUCIANI, Massimo, Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale. Osservatorio costituzionale, n. 1-2/2019.

MALVICINI, Massimiliano. Osservazioni a margine del progetto di riforma dell’art. 71 della Costituzione. federalismi.it, n. spec. 3/2019.

MANETTI, Michela. Costituzione, partecipazione democratica, populismo. RivistaAIC, n. 3/2018.

MANETTI, Michela. La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni. Quaderni costituzionali, n. 3/2020.

MANIN, Bernard, The Principles of Representative Government, New York, 1997.

MARCHETTI, Gloria. Le fake news e il ruolo degli algoritmi. Me­dialaw, n. 1/2020.

MAURO, Ezio. Il destino del populismo. La Repubblica, 31 maggio 2021.

MIRZIA, Bianca. La filter bubble e il problema dell’identità digitale. Medialaw, n. 2/2019.

MORRONE, Andrea, L’iniziativa popolare propositiva: per una democrazia plebiscitaria contro la democrazia rappresentativa? federalismi.it, n. 23/2018.

ORRÙ, Romano. «ll “metodo democratico” nei partiti»: alcune con­siderazioni di contesto. DPCE online, n. 1/2021.

PALLANTE, Francesco. Contro la democrazia diretta. Torino, 2020.

PELLIZZONE, Irene. Organizzazione e funzioni dei partiti: quale democrazia interna? Gruppodipisa.it, n. 1/2020.

PICCIO, Daniela R. La scommessa democratica dei partii in tras­formazione. Costituzionalismo.it n. 3/2015.

PITRUZZELLA, Giovanni. La libertà di informazione nell’era di in­ternet. Medialaw, n. 1/2018.

POGGI, Anna Maria. La democrazia nei partiti. RivistaAIC, n. 4/2015.

RINALDI, Elena. Divieto di mandato imperativo e disciplina dei gruppi parlamentari. Costituzionalismo.it n. 2/2017.

RINALDI, Elena. Partiti politici, gruppi parlamentari e art. 67 della Costituzione. Gruppodipisa.it, n. 2/2019.

RIVERA Ilaria. La rete, i populismi e i partiti politici 2.0. Informatica e diritto, n. 1-2/2017.

ROSSI, Emanuele. La democrazia interna nei partii politici, Rivis­taAIC, n. 1/2011.

ROSINI, Monica. Il voto elettronico tra standard europei e principi costituzionali. prime riflessioni sulle difficoltà di implementazione dell’e-voting nell’ordinamento costituzionale italiano. RivistaAIC, n. 1/2021.

SALERNO, Giulio M., L’iniziativa popolare legislativo-referendaria: considerazioni a prima lettura sulla proposta di revisione costitu­zionale. Osservatorio costituzionale, n. 1-2/2019.

SALMONI, Fiammetta, Crisi della rappresentanza e democrazia: l’antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi. RivistaAIC, n. 4/2020.

SAMMITO, Fabio; SICHERA, Giorgio. L’informazione (e la disin­formazione) nell’era di internet: un problema di libertà. Costituzio­nalismo.it, n. 1/2021.

SCUTO, Filippo. La democrazia interna dei partiti: profili costituzio­nali di una transizione, Torino, 2017.

SCUTO, Filippo. I pericoli derivanti da uno svuotamento dell’art. 67 Cost. unito ad un “irrigidimento” dell’art. 49 Cost. Alcune considera­zioni a partire dalla vicenda dello Statuto del Gruppo parlamentare “Movimento 5 Stelle”. federalismi.it, n. 13/2018.

SIMONCINI, Andrea. Sovranità e potere nell’era digitale, in Frosini, Pollicino, Apa, Bassini (a cura di), Diritti e libertà in Internet, Firenze, 2017.

SPADARO, Ignazio. Contrasto alle fake news e tutela della demo­crazia. Dirittifondamentali.it, n. 1/2019.

TRIPODINA, Chiara. Riduzione del numero dei parlamentari, tra riforma costituzionale ed emergenza nazionale. Osservatorio co­stituzionale, 3/2020.


Última atualização: sexta, 9 Jul 2021, 11:33